Di cosa tratta il test?
Questo test HTML/CSS valuta la comprensione dei candidati dei principi fondamentali di HTML e CSS, e la loro capacità di utilizzare efficacemente questi linguaggi per creare siti web visivamente accattivanti e user-friendly.
Creatore della prova
Tim Funke
Ingegnere software presso Telekom
Con un'esperienza di otto anni presso Deutsche Telekom, Tim Funke ha dimostrato non solo la sua padronanza come ingegnere software, ma anche eccellenza come ingegnere DevOps e ingegnere dei dati. Gestisce tecnologie come Python, Docker e GitLab ed è specializzato in programmazione orientata agli oggetti (OOP), controllo qualità e integrazione e consegna continua (CI/CD). Le conoscenze di Tim in vari linguaggi di programmazione come VBA e Go illustrano l'ampiezza delle sue capacità tecniche.
Chi dovrebbe sostenere questo test?
Sviluppatore Bootstrap, Sviluppatore Full-Stack, Sviluppatore JavaScript, Sviluppatore jQuery, Sviluppatore di Software, Sviluppatore UI/UX, Sviluppatore Vue.js, Sviluppatore Web, Sviluppatore Front-End Web, Sviluppatore WordPress
Descrizione
HTML (HyperText Markup Language) e CSS (Cascading Style Sheets) sono i mattoni fondamentali delle pagine web, servendo come fondamento per praticamente tutti i siti web. HTML struttura il contenuto e le informazioni, mentre CSS è usato per lo stile e il layout. Avere candidati con forti competenze in HTML/CSS può migliorare notevolmente l'estetica, la funzionalità e l'esperienza utente del tuo sito web.
Questo test si concentra su aspetti fondamentali dell'HTML come il markup semantico, le considerazioni sull'accessibilità e i form, così come i principi CSS includendo i selettori, la specificità, il box model, e le tecniche di design responsive. Valutando le conoscenze e le competenze dei candidati in queste aree, possiamo determinare la loro competenza nel creare e mantenere siti web ben strutturati, preferibili dall'utente, e visivamente piacevoli.
I candidati che eccellono in questo test dimostreranno una robusta comprensione di HTML/CSS e la capacità di sfruttare questi linguaggi per creare interfacce web coinvolgenti e intuitive. Le loro competenze sono cruciali per ruoli tra cui sviluppatori front-end, web designer, sviluppatori UI/UX, e chiunque sia coinvolto nella costruzione e manutenzione della tua presenza web.